Pubblico con disabilità
Toccare per conoscere
Il progetto “Toccare per Conoscere” costituisce una importante iniziativa, intrapresa dalla Sezione Didattica per promuovere le possibilità di fruizione del patrimonio dei musei statali, da parte dei non vedenti e degli ipovedenti. I partecipanti, da soli o divisi in piccoli gruppi e dotati di guanti speciali, e con l’accompagnamento di guide specializzate potranno essere i protagonisti di percorsi che consentiranno loro di conoscere, attraverso la lettura tattile la storie e il contenuto delle opere d’arte e le raffinatezze delle esecuzioni tecniche.
I percorsi sono gratuiti. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 055/284272.
Sono prenotabili i seguenti percorsi tattili:
- Museo Nazionale del Bargello, Materiali e forme nella scultura dal XIV al XVI secolo
- Lezione presso il Laboratorio di Palazzo Pitti sulla tecnica della ceramica, Forme e decori nella ceramica italiana medievale e rinascimentale
- Lezione in laboratorio , Moda e Società, storia dell'abbigliamento
Il percorso è integrato da un libretto realizzato anche in braille, nella versione ingrandita per ipovedenti e trasferito su audiocassetta. I tessuti sono stati generosamente donati dalla Rubelli spa. Il percorso è stato realizzato con la consulenza dell'Unione Italiana Ciechi, Sezione Provinciale di Firenze
- Uffizi da toccare
Un percorso alla scoperta del prezioso repertorio di arte classica custodito nella Galleria
- Percorso tattile presso il CENACOLO DI ANDREA DEL SARTO
Il percorso è integrato da un libretto realizzato anche in braille, nella versione ingrandita per ipovedenti e trasferito su audiocassetta